Gli italiani online passano oltre 30 anni della loro vita.

Restano connessi ogni settimana 61 ore, circa 3 giorni.speso

Un terzo di questo tempo è dedicato al lavoro, la parte restante ad varie attività online, fra cui emerge il tempo trascorso sulle piattaforme di streaming tv, tra cui Netflix, Disney+ e Prime Video.

Risultato questo di un’indagine condotta dal servizio di rete virtuale NordVpn, su un campione tra i 18 e i 64 anni.

In media gli italiani iniziano a navigare in rete poco prima delle 9 (precisamente, alle 8:47) e non si disconnettono prima delle 22.

A livello mondiale di questa classifica l’Italia si posiziona al sesto posto, dopo Taiwan, Corea, Messico, Brasile ed Hong Kong al vertice.

Dopo di noi ci sono Portogallo, Spagna, Francia ed Australia.

Italiani e internet

Per gli italiani essere connessi 61 ore a settimana, si traduce in 132 giorni all’anno e, appunto, oltre  30 anni di vita.

Come gli italiani online trascorrono il tempo

In media gli italiani ogni settimana dedicano online questi tempi:

  • quasi 21 ore sono dedicate al lavoro
  • quasi 8 ore sulle piattaforme di streaming tv
  • poco più di 7 ore sui social media come Facebook, Instagram e TikTok
  • poco meno di 5 ore su YouTube  per la visione di video
  • circa 4 ore e mezza ad ascoltare musica su Spotify, Apple Music, SoundCloud e piattaforme simili
  • poco più di 3 ore per la ricerca
  • circa 2 ore e mezza per l’e-commerce
  • poco più di 2 ore per servizi amministrativi e di online banking.

https://youtu.be/2TblyQRwhfY

Spendere così tanto tempo online aumenta così il rischio di diventare vittima di frodi informatiche.

Oltre all’80% degli utenti italiani fornisce online nome e cognome, seguito dalla data di nascita (77%), indirizzi completi (63%), titoli professionali (42%), codici fiscali (38%) e situazione sentimentale (22%).

1 italiano su 5 inoltre rivela pubblicamente la propria taglia di abbigliamento (21%) e le coordinate bancarie (19%).

Si dovrebbe quindi imparare a difendersi meglio quando si è online, perché un errore può capitare a tutti, soprattutto nell’arco di oltre 30 anni di vita.

Resta connesso… contattaci!

Italiani online. Ultima modifica: 2022-12-06T12:33:25+01:00 da Ileana Somma