Parlare in pubblico senza paura? Ecco alcuni consigli!
Il Public Speaking non è una dote di tutti, e la paura e il timore che qualcosa possa andare storto prende quasi sempre il sopravvento.
Per migliorare le proprie tecniche oratorie e riuscire a parlare in pubblico senza paura, ecco 7 consigli:
#1 Donare il sapere
Una volta definito il goal da raggiungere è importante creare una presentazione che offra un valore reale e che trasmetta al pubblico una vera conoscenza.
Offrire suggerimenti e consigli su come adottare certe strategie è un sottile modo di presentarsi a potenziali clienti.
#2 Slides efficaci
Ogni presentazione se accompagnata da slides efficaci aiuta non solo ad accompagnarvi durante lo speech ma agevola anche la comprensione del tema al pubblico.
Utilizzare bullet point e parole chiave specifiche aiuta a concentrare in maniera sintetica il core dell’argomento.
Non dimentichiamoci del font, che deve essere grande e leggibile, fondamentale per agevolare la lettura specialmente a un pubblico di una certa età.
#3 Pratica ( vera pratica!)
Per parlare in pubblico senza paura ed essere sicuri di sapere dell’argomento, bisogna esercitarsi e rileggere la presentazione più volte! Avere un feedback onesto e critico da colleghi per avere un confronto, è importante per capire anche come gli altri possono percepire la presentazione.
Se invece è stato l’assistente a preparare la presentazione, e non avete avuto modo di visionarla in anticipo ed è arrivato il vostro turno, non temete, in molti casi il pubblico e poco preparato, ed è li proprio per apprendere.
Per non accumulare troppo stress, è importante esercitarsi una o tre ore prima di parlare. Vi sentirete meno stressati e il pubblico potrà beneficiare della vostra attenzione.
#4 Incontrare prima il pubblico
Conoscere prima dello speech persone che ne prenderanno parte è un modo non solo per pre-presentarsi, ma se si trova il modo per incorporare quelle conversazioni nel discorso è un modo per coinvolgere il pubblico direttamente.
#5 Parlare lentamente
Anche se difficile perché si vuole arrivare subito alle conclusione o perché si ha un tempo stabilito, parlare lentamente e fare piccole pause è importante per rendere comprensibile la presentazione.
Un altro modo per controllare il ritmo della presentazione è quello di fermarsi spesso tra tre e cinque secondi. Questa durata della pausa rimane “conversazionale”, permettendovi di prendere un respiro e riposizionarvi nel discorso.
#6 Rinforzare i punti chiave
Ripetere i punti chiave più volte in tutta la presentazione aiuta il pubblico a mantenere ciò che è più importante.
Una semplice tecnica per farlo? Memorizzare ogni punto chiave e ripeterlo tre volte.
#7 Sbagliare? Non è un problema!
Commettere degli errori è da mettere in conto, ma nulla è perso. Giocarci su e proseguire aiuta anche a sdrammatizzare quel momento che potrebbe essere imbarazzante.
Parlare in pubblico senza paura è “un’arte” che richiede anche diversi anni per perfezionarla, ma utilizzando questi consigli è possibile notare subito i benefici.