La Search Generative Experience (SGE) rappresenta quindi una versione sperimentale del motore di ricerca di Google che sfrutta l’intelligenza artificiale per fornire risposte contestuali a domande complesse.
SGE usa 3 modalità principali per migliorare l’esperienza di ricerca attraverso l’intelligenza artificiale:
- Istantanea IA: questa modalità genera un riepilogo unico per alcune query più lunghe, fornendo una risposta rapida e concisa alle domande degli utenti.
- Modalità conversazionale: la SGE è in grado di rispondere a domande di follow-up mantenendo il contesto della ricerca originale. In questo modo, gli utenti possono ottenere informazioni più dettagliate e approfondire il loro interesse.
- Esperienze verticali: esperienze verticali che includono un elenco preferito di funzionalità e ulteriori dettagli sui prodotti nelle ricerche commerciali. Questo consente agli utenti di accedere rapidamente alle informazioni rilevanti e ai dettagli specifici relativi ai prodotti che stanno cercando.

SGE quindi offre un’esperienza di ricerca unica e diversa. Una pagina dei risultati di ricerca (SERP) così dinamica e in continua evoluzione può senza dubbio portare a delle conseguenze sia nei risultati a pagamento che in quelli organici, influenzando le posizioni di classifica, il traffico ed i costi pubblicitari.